Volume 226
In questo numero
Friuli Venezia Giulia, terra di parchi
Dai monti al mare. Un viaggio straordinario attraverso i parchi e le aree protette del Friuli Venezia Giulia.
di Francesco Mezzatesta – Eva Trinca
Namibia, gli ultimi pinguini
In cent’anni, la popolazione di pinguini africani dell’isola di Halifax si è ridotta da 100.000 a meno di 3.000 esemplari.
di Alessandro Cecchi Paone
Luoghi quasi selvaggi
Un viaggio nei luoghi più “speciali” d’Italia, dove la natura regala ancora sorprese inaspettate.
di Francesco Petretti
Sulle tracce della tigre dell’Amur
Seguiamo una spedizione alla ricerca delle ultime tigri dell’Amur, in una remota foresta dell’estremo oriente russo.
di Emmanuel Rondeau
Una giornata per il pangolino
In Cina c’è chi pensa che le sue scaglie curino il cancro. Un’assurda credenza che sta portando il pangolino all’estinzione.
di Gianfranco Corino
Gocce d’artista
Una passione nata nove anni fa guardando una gara di tuffi. Così una semplice goccia d’acqua si trasforma in un’opera d’arte.
di Gianluca Sambo
I cavalieri delle renne
Nella taiga mongola, in uno dei luoghi più inaccessibili al mondo, vivono gli ultimi 180 nomadi del popolo degli Tsaatan.
di Sandra Zagolin
Metamorphosis, l’arte della trasformazione
Immagini straordinarie ci mostrano come cambiano gli insetti passando dallo stadio larvale a quello adulto
di Giulia Rasola e Oliver Meckes
Meraviglioso Cansiglio
Scopriamo una delle foreste più estese d’Italia. Una selva monumentale dove vivono cervi, orsi, lupi e linci.
di Francesco Mezzatesta
Diario da Chernobyl
A 33 anni dalla tragedia nucleare abbiamo visitato la centrale di Chernobyl e le foreste ricresciute nelle zone abbandonate dall’uomo.
di Beppe Malò
Elettromeopatia, dagli Appennini all’India
Un’idea che dagli Appennini Bolognesi all’India ha oltrepassato i confini del tempo
di Iago Corazza e Greta Ropa