Volume 225
In questo numero
Una medusa a colazione
Per le tartarughe marine, le grandi meduse rappresentano uno dei banchetti più ricercati e apprezzati.
di Donatella Bianchi
Le virtù insospettabili della vecchiaia
Ci hanno detto che gli animali vecchi non esistono, perché la selezione naturale li “elimina” prima. Ma è davvero così?
di Francesco Petretti
Uomini e Montagne
Gli uomini da sempre si confrontano con il pericolo. Se non avesse avuto paura, l’umanità si sarebbe estinta già da tempo
di Reinhold Messner
Gli ultimi cannibali, dal diario di Folco Quilici
Un omaggio all’ultimo grande documentarista del Novecento, testimone di un mondo che non c’è più.
Folco Quilici
Orso vivrai?
Dalle Alpi all’Abruzzo, la situazione dell’orso bruno in Italia è sempre più critica. La convivenza con l’uomo è davvero impossibile?
di Franco Tassi
Bentornata, gallina prataiola!
Acquistare pulcini in Francia per liberarli in Puglia. Così la gallina prataiola sta tornando a popolare le steppe del sud. di
V. Rizzi – M. Bux – G. Palumbo
Ethiopia, emozioni africane
Un viaggio nel tempo e nello spirito, tra savane, foreste, mercati, montagne, alla scoperta di un paese incredibile.
di Marco Paoli e Andrea Semplici
L’Appia Antica, tra arte e natura
Nel 313 a.C. Appio Claudio fece costruire una lunga strada da Roma a Brindisi. Ecco quel che rimane oggi di quella via…
di Angelo Gandolfi
Il misterioso gatto di Pallas
Lo chiamano “il fantasma dell’Himalaya” e di lui non conosciamo quasi nulla. Tra i piccoli felini, il gatto di Pallas è il più misterioso. di David Barclay
Il Regno di Tonga
Un mare
di isole nel blu dell’oceano. Alla scoperta di un angolo di Polinesia, al di là degli stereotipi…
di Iago Corazza e Greta Ropa
Ghiandaie coraggiose
L’insolito comportamento di una coppia di ghiandaie, che per due giorni ha tenuto sotto “assedio” un nido di bianconi. di Dante Alpe
Il monte delle antenne
Sul monte Limbara, in Sardegna, una base militare americana abbandonata rappresenta uno dei peggiori casi di degrado ambientale. di Beppe Malò